Le principali funzioni del Servizio Monitoraggio del Territorio sono:
Tale attività sarà il punto di partenza di un percorso che, attraverso l'informazione e la formazione, potrebbe consentire di ridurre atteggiamenti e comportamenti poco corretti da parte degli assegnatari.
Del Servizio Monitoraggio del Territorio fa parte il Settore Condomini e Autogestioni che, per la conoscenza delle problematiche locali derivante dal contatto con le autogestioni condominiali, costituirà un punto di interfaccia nella raccolta delle informazioni, nell'elaborazione delle proposte e nella diffusione degli interventi.
Il Servizio Utenza tratta tutte le procedure amministrative con gli assegnatari di edilizia residenziale pubblica secondo le modalità regolate dalla legislazione regionale (prima la L.R. n.10/1996, attualmente la L.R. n.39/2017) e dai contratti di locazione.
Nelle comunicazioni telefoniche sarà possibile trattare solo questioni di carattere generale e non potranno essere forniti dati personali per ragioni di privacy.
L’U.R.P. gestisce i contatti con i cittadini e gli utenti, singolarmente intesi, per quanto non di specifica competenza degli altri Servizi aziendali. Provvede inoltre a rispondere ai reclami presentati all’Azienda, come previsto da un’apposita procedura.
Si riceve negli orari di apertura al pubblico o su appuntamento.
Sito web
Il sito internet dell’Ater di Venezia, ripensato graficamente per fornire accesso diretto alle informazioni e ai servizi, rappresenta uno strumento agile e di facile utilizzo per ottenere informazioni e dialogare con l’Azienda.
Si sono utilizzate le linee guida di riferimento per i siti web della pubblica amministrazione in modo da garantire una completa fruibilità delle informazioni e una chiara identificazione dei contenuti.
La possibilità di consultare e stampare da qualsiasi computer le informazioni d’interesse e i moduli necessari alle pratiche degli inquilini consente risparmio di tempo e precisione di procedura sia agli utenti, sia a quanti – come gli addetti agli “uffici casa” dei Comuni – hanno con loro rapporti funzionali, sia alle persone interessate all’acquisto o alla locazione di immobili di proprietà dell’Ater.
Il Servizio Patrimonio si occupa della gestione del patrimonio dell'Azienda, con conseguente aggiornamento dei dati relativi alla proprietà aziendale, essenziali per una corretta gestione dei beni stessi.
Si occupa altresì del pagamento delle imposte gravanti sul patrimonio dell’Azienda (Imu, Tasi, Tari, tributi consortili, eccetera) e segue le pratiche per la cessione degli alloggi locati o sfitti a mezzo asta pubblica e le pratiche di estinzione del diritto di prelazione su alloggi ceduti ai sensi delle leggi 513/1977 e 560/1993.
Stai per eliminare:
Sei sicuro di voler procedere?